Tutti gli articoli di admin
Il Programma di supporto alle Municipalità Palestinesi
Il 31 gennaio Kenda Onlus sarà presente alla Conferenza internazionale “La cooperazione fra Territori palestinesi e italiani: rafforzamento istituzionale, governance e sviluppo economico a partire dal PMSP”, finalizzata a consolidare e rilanciare le iniziative di cooperazione rientranti nel “Palestinian Municipalities Support Program” e fare un quadro sinergico con i rappresentanti degli EELL e delle Regioni italiane interessati alla cooperazione nell’area.
Ospita la Regione Umbria che, nell’ambito della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e Province Autonome, coordina le attività di cooperazione e le iniziative per il dialogo e la pace in Medio Oriente.
Alla conferenza parteciperanno, tra gli altri, il Sottosegretario Stefania Craxi, il Ministro del Governo locale palestinese, Khaled Al-Qawasmi, accompagnato da una delegazione di Sindaci palestinesi, il Console Generale d’Italia a Gerusalemme, Luciano Pezzotti, il direttore del Programma, Antonio La Rocca ed il Portavoce dell’associazioni degli Enti regionali e locali italiani, Paolo Ricci.
Un nuovo sito, un nuovo Presidente!
Salve a tutti,
ecco a voi il nuovo sito di Kenda Onlus.
E’ un pò semplice, lo sappiamo, ma cercheremo con il tempo di abbellirlo anche grazie ai vostri suggerimenti.
Forse sarà una coincidenza, ma da qualche giorno abbiamo anche un nuovo consiglio direttivo e, con esso, un nuovo presidente.
In bocca al lupo a Francesca, Isa, Angela, Mara e Claudio!!!
Ah, dimenticavo, abbiamo in arrivo anche una nuova ambulanza…
Puglia Palestina – Cooperazione all’ombra del muro
Kenda Onlus – Cooperazione tra i Popoli
in collaborazione con
Centro Interculturale Abusuan e Comunità Palestinese di Puglia e Basilicata
sono lieti di invitarvi all’inziativa:
Dal 10 al 12 ottobre 2010 si terranno a Bari e provincia un ciclo di incontri per chiarire ed illustrare la condizione dei palestinesi ed in particolare delle comunità beduine Jahalin dislocate nell’area ad est di Gerusalemme.
Questa sarà un’occasione per scoprire esperienze di dialogo interculturale e interreligioso attivate in quei territori, nonché per comprendere come è possibile contribuire concretamente al sostegno del popolo palestinese e alla costruzione di “reali” dialoghi di pace. (stefania spanò.jpg)
I protagonisti dell’iniziativa sono anche alcuni degli attori che ormai da tre anni scrivono la storia di Kenda onlus nei Territori Occupati, una storia di cooperazione decentrata, possibile grazie al sostegno delle istituzioni locali pugliesi e all’attività di volontariato dei sostenitori dell’associazione.
Kenda, onlus di Bari, lavora, infatti, in Palestina dal 2006, prima con un progetto di dialogo interculturale fra giovani ebrei e giovani palestinesi (cristiani e mussulmani) residenti ad Akko (Israele) e successivamente con due iniziative in ambito socio-sanitario nell’area di Gerusalemme est (Cisgiordania). Durante gli incontri previsti verrà descritto in particolare il progetto attualmente in corso, che prevede l’attivazione di una clinica mobile e attività di educazione sanitaria per le popolazioni beduine Jahalin situate lungo la direttrice che collega Gerusalemme a Gerico.
Una manifestazione che vuol essere un’opportunità per mettere in relazione comunità e amministrazioni locali di luoghi diversi che scelgono di dialogare, conoscersi e costruire insieme un futuro migliore.
IL PROGETTO IN CORSO
Il progetto “Clinica mobile per i distretti di Betania e Gerico” è un progetto co-finanziato dalla Regione Puglia (L.R. 20/2003), finalizzato al miglioramento delle condizioni igienico sanitarie e di salute della popolazione beduina Jahalin presente nei campi situati nei pressi della direttrice viaria che collega Gerusalemme a Gerico (Cisgiordania) e al momento priva di un servizio sanitario continuo. Continua la lettura di Puglia Palestina – Cooperazione all’ombra del muro
PeaceMore+Fantasia
L’Associazione Kenda Onlus – Cooperazione tra i Popoli ed il Circoforum,
sono lieti di invitarvi all’evento
“PeaceMore+Fantasia”.
La manifestazione che si inserisce all’interno della cornice degli eventi del “Settembre delle Creatività”, promosso dal Comune di Bari – Assessorato alle Politiche Educative e Giovanili, Accoglienza e Pace, vuole creare momenti di confronto tra la Cittadinanza, le Isituzioni ed i rappresentanti del Terzo Settore sulle tematiche legate alla solidarietà locale ed internazionale e sulla opportunità/necessità di declinare la cooperazione in chiave decentrata (rapporto tra comunità locali per costruire assieme comuni progetti di “sviluppo”).
La due giorni sarà arricchita da proiezioni di lungometraggi, documetari e video attinenti le tematiche trattate e sarà animata da concerti e spettacoli teatrali.
SIETE TUTTI INVITATI A RAGGIUNGERCI IL 22 OTTOBRE A PARTIRE DALLE ORE 18:00 ED IL 23 A PARTIRE DALLE ORE 19:30
C/O ABUSUAN – BARI, CITTA’ VECCHIA, STRADA VALLISA 67-68